Attività di aggiornamento e ricerca promossa dalla Società Filosofica italiana, sezioni di: Ancona, Macerata, Urbino – febbraio 2021- aprile 2022
-
Progetto marchigiano di formazione e ricerca LETTERA AI DOCENTI
-
Sintesi Proposte della Commissione didattica
-
Scheda di conoscenza dei docenti interessati alle attività di aggiornamento e ricerca
Martedì 22 dicembre 2020, è convocata in remoto (Jitsi meet-Sfiancona) l’assemblea dei Soci SFI Ancona, alle ore 17.30 con il seguente ordine del giorno:
1. Comunicazioni del Presidente e presentazione delle nuove socie Roberta Furlani e Vilma Leti;
2. Esame dell’ipotesi di territorializzazione dei progetti della Commissione didattica nazionale e modalità di coinvolgimento delle scuole;
3. Attività in remoto (Marzocca et alia);
4. Varie ed eventuali.
Attività per la celebrazione della
Giornata mondiale della Filosofia
In occasione della Giornata mondiale della Filosofia il Comune di Falconara M.ma – Assessorato alla Cultura – in collaborazione con la Società Filosofica Italiana – Sezione di Ancona – organizza il
“Google meet”
Il Consiglio direttivo della Società Filosofica Italiana – Sezione di Ancona, allargato alla partecipazione dei Soci, è convocato in remoto (ambiente https://meet.jit.si/sfiancona), lunedì 20 luglio, alle ore 18.00.
Esperienza, politica e antropologia in Marìa Zambrano.
La centralità della persona
Venerdì 13 marzo 2020, ore 17.00 – Libreria Fogola – Corso Giuseppe mazzini 170, Ancona
Giornata mondiale della Filosofia 2019 indetta dall’UNESCO
“Momenti di riflessione”
Incontri di Pratica Filosofica
Convegno nazionale 2019 della Società Filosofica Italiana
Il futuro della mente
Da Leonardo alla società della conoscenza
È prevista una quota di iscrizione di € 50, pagabile anche tramite la Carta del Docente, da versare, entro il 15 ottobre 2019 alla Società Filosofca Italiana, Dipartimento di Filosofa Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, c/o Villa Mirafori, Via Carlo Fea, 2, 00161, Roma IBAN:IT81C076010320000004344.
Nell’ambito della rassegna
Momenti di riflessione
la Società filosofica italiana, sezione di Ancona, organizza l’incontro di formazione sul tema
L’esperienza filosofica tra oralità e scrittura
Riflessione didattica sulla valenza formativa della scrittura filosofica a scuola, alla luce del testo AaVv, Nessun giorno senza pensare, Diogene Multimedia, 2018
Ancona, Venerdì 22 febbraio 2019, ore 17,30 – Libreria Fogola – Corso Mazzini, 170
Rassegna “Filosoficamente insieme”
La scrittura filosofica a scuola
Incontro di formazione organizzato dalla Società filosofica italiana, sezione di Ancona.
Martedì 22 gennaio 2019, ore 16.00 – CIVITANOVA MARCHE
********************
Dove va la filosofia occidentale in rapporto con le altre culture?
Presentazione del libro “Grammatiche della bellezza” di Paola Mancinelli
La filosofia in città
Convegno nazionale della Società Filosofica Italiana
Tradizione e innovazione – Storia e progetto nella riflessione filosofica
In occasione della giornata mondiale della filosofia, promossa dall’Unesco, la Sezione di Ancona della Società filosofica Italiana, in collaborazione con l’Assessorato alla cultura del Comune di Civitanova Marche, organizza
La filosofia in città
Storia di un’anima- Recital dedicato a Leopardi.
Protagonista, regista e voce recitante Giuseppe di Mauro, socio della Società Filosofica Italiana, sezione di Ancona.
Sintesi attività svolte autunno 2017-primavera 2018
Filosoficamente insieme
Incontri di studio e ricerca organizzati dalla sezione di Ancona della Società Filosofica Italiana:
- 22 maggio 2018
“Il pensatore dice l’essere, il poeta nomina il sacro”. M. Heidegger, Che cos’è la metafisica.
Relatore Prof. Michele Della Puppa
- 20 giugno 2018
Determinismo e libertà nel pensiero di B. Spinoza
Relatore Prof. Luca Brunelli
Gli incontri si terranno presso l’I.I.S. Savoia-Benincasa, Via Marini, 35 – Ancona, ore 16.00-18.00
FESTIVAL DEL PENSIERO PLURALE
Aggiornamento Corso di Formazione per i docenti.
Leggere e scrivere di filosofia. In che cosa l’esperienza filosofica in classe ci renderà migliori?
In considerazione delle attuali condizioni meteorologiche, l’incontro di lunedì 26 febbraio 2018 viene rimandato a martedì 10 aprile 2018 dalle ore 15.30 alle ore 18.30 presso il Liceo Marconi, Via Nanterre 1- ingresso docenti lato via Solferino, Pesaro.
Calendario dei prossimi incontri:
– lunedì 5 marzo 2018 ore 15.30-17.30: Il problema del tempo tra scienza e filosofia, relazione tenuta dal prof. Francesco Orilia presso l’I.I.S. Savoia-Benincasa, via Marini 35-Ancona;
– lunedì 23 aprile 2018 ore 15.30-17.30: La filosofia in forma di poesia: riflessioni sul pensiero di Giacomo Leopardi, relazione tenuta dal prof. Enrico Capodaglio presso il Liceo Marconi, Via Nanterre 1- ingresso docenti lato via Solferino, Pesaro.
Selezione Regionale delle Olimpiadi di Filosofia – XXVI Edizione 2018
Seminario di Studi in memoria di Giuseppe Dall’Asta – Abitare il mondo: la corsa o la cura?
Giovedì 16 novembre 2017, ore 16.00
Facoltà di Economia Giorgio Fuà – Piazzale Martelli, 8 – Ancona
Incontro con Felice Signoretti sul tema: Le forme della responsabilità educativa Presentazione del volume Scritti ed interventi
Venerdì 17 novembre 2017, ore 17.00
Libreria Feltrinelli – Corso Garibaldi, 35 – Ancona
Giovani pensatori e la gioia – Gioiosamente
Sabato 18 novembre 2017, ore 18.00
Sala della Biblioteca Orciani – Marzocca